monte-cimone-emilia-romagna
  • Trekking Emilia Romagna

Trekking Monte Cimone: la montagna più alta dell’Emilia-Romagna

Ci sono molte cose da fare al Cimone, anche senza sciare. Questo è un trekking di media difficoltà che ti porta al Lago della Ninfa e alla vetta del Monte Cimone. 

Il percorso, vicino a Modena, si sviluppa nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, la vetta domina l’Emilia-Romagna con i suoi 2.165 metri, regalando viste spettacolari che arrivano fino alla Toscana.

Indicazioni tecniche del percorso 

📍 Punto di partenza: Lago della Ninfa (1.500 m)
⛰️ Arrivo: Monte Cimone (2.165 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: 3 ore circa (a/r)
📏 Distanza: 8,2 km (a/r)
〽️ Dislivello: 571 m
👣 Difficoltà: Medio

mappa-trekking-monte-cimone-mountain-maps
Mappa del trekking sul Monte Cimone. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

Trekking al Monte Cimone

Da dove si parte

Il trekking inizia dal suggestivo Lago della Ninfa, a 1.500 metri di altitudine. In inverno puoi raggiungerlo prendendo la seggiovia comunale da Sestola fino a Pian del Falco e poi salire su una navetta che collega Pian del Falco al Lago della Ninfa e al Passo del Lupo.

In estate invece arrivarci con i mezzi pubblici è più complicato, perché non ci sono collegamenti diretti. 

Se viaggi in auto, trovi un parcheggio a pagamento vicino al Lago della Ninfa (6€ al giorno in alta stagione, dal 15 giugno al 15 settembre e dal 1° dicembre al 30 aprile, dalle 7:00 alle 18:00 – info su cimonesci.it).

In alternativa, puoi partire da Sestola e raggiungere il lago a piedi, seguendo uno dei sentieri panoramici.

lago-della-ninfa-emilia-romagna

Come raggiungere la vetta del Monte Cimone

Dal Lago della Ninfa, segui il sentiero comunale n.13 bis, dedicato a Pio Serafini. Il percorso inizia con una camminata facile attraverso un fresco bosco ombreggiato, costeggiando la via dell’Aeronautica. Continua fino alla Fontana Bedini, perfetta per una pausa rinfrescante e per riempire la borraccia prima di proseguire l’escursione.

Da qui, il sentiero si fa più impegnativo. Prendi il sentiero CAI 441, conosciuto anche come “Direttissima”, che risale il crinale orientale del Cimone. Mentre cammini la stazione meteorologica sulla cima sembra essere sempre più vicina, ma non farti ingannare: la salita è piuttosto ripida e richiede un buon allenamento. 

monte-cimone-emilia-romanga
monte-cimone-emilia-romanga
monte-cimone-emilia-romanga

Devi continuare a salire fino a raggiungere la vetta del Monte Cimone. Qui non troverai un rifugio, ma una stazione meteorologica, una statua e una piccola cappella dedicata alla Madonna del Cimone. 

La fatica della salita sarà subito ripagata dalla vista mozzafiato: un panorama a 360 gradi sull’Appennino che, nelle giornate più limpide, ti permetterà di ammirare le Alpi e addirittura il Mar Tirreno. Un momento che resterà impresso nella tua memoria.

monte-cimone-emilia-romagna

Per il ritorno, hai due opzioni:

  • puoi scegliere di ripercorrere il sentiero CAI 441, che ti riporterà sullo stesso percorso dell’andata;
  • seguire il Sentiero dell’Atmosfera (CAI 449). Quest’ultimo attraversa le pendici nord-occidentali del Cimone ed è meno ripido, permettendoti di godere di una discesa più dolce. Lungo il cammino, troverai anche dei pannelli informativi che parlano del clima e dell’atmosfera, rendendo la discesa non solo panoramica, ma anche un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo.

Curiosità sull’Osservatorio  meteorologico del Monte Cimone

Sapevi che la stazione meteorologica in cima al Monte Cimone è una delle più importanti d’Italia e un vero punto di riferimento a livello mondiale? 

Situata a 2.165 metri di altitudine, questa struttura non si limita a fornire le previsioni per le valli circostanti, ma contribuisce attivamente al monitoraggio globale del clima

Le misurazioni – temperatura, velocità del vento, umidità e radiazione solare – vengono integrate in reti internazionali e costituiscono uno strumento fondamentale per gli studi scientifici sul cambiamento climatico.

Consigli utili📝

  • Preparazione fisica: L’escursione presenta tratti abbastanza impegnativi, soprattutto nell’ultimo segmento di salita. È consigliata a chi ha una buona preparazione fisica.
  • Attenzione al meteo: Il Monte Cimone è famoso per i suoi cambiamenti climatici improvvisi. Prima di partire, controlla le previsioni meteo e preparati ad affrontare eventuali variazioni del tempo. Meglio essere pronti per ogni evenienza.

L’escursione dal Lago della Ninfa al Monte Cimone è un’avventura che ti lascerà senza parole, unendo la bellezza naturale dell’Appennino con la soddisfazione di conquistare la vetta più alta dell’Emilia-Romagna. Che tu sia un escursionista esperto o un amante della natura in cerca di una nuova sfida, questo percorso ti regalerà emozioni uniche.

Ringraziamo wikipedia, inappenninomodenese e altervista per le fotografie.

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 5 / 5. Voti totali 1

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso