Se sei un amante della montagna e cerchi un percorso che unisca paesaggi mozzafiato, storia e un pizzico di adrenalina, il Giro ad anello Pregasina – Cima Nodice è la scelta ideale. Situato nel cuore del Trentino, questo itinerario rappresenta uno dei migliori esempi di trekking sul Lago di Garda, offrendo scorci panoramici indimenticabili e la possibilità di immergersi nella natura e nella storia locale.
Informazioni utili per il trekking sul Lago di Garda
📍 Punto di partenza: Chiesa di San Giorgio, Pregasina
⛰️ Arrivo: Cima Nodice
⏱️ Tempo di percorrenza: 2h e 48min
📏 Lunghezza: 7,8 km
〽️ Dislivello: +/- 577 metri
🪧 Segnaletica: D01, Sentiero del Ponale, Pregasina, 422, 429
Una vista speciale
Il punto di partenza è la Chiesa di San Giorgio a Pregasina, un piccolo borgo caratteristico arroccato sopra il Lago di Garda. Dopo i primi passi, il sentiero ti condurrà attraverso boschi ombreggiati e tratti panoramici fino a raggiungere Cima Nodice, uno dei punti più suggestivi del percorso. Da qui, potrai godere di una vista spettacolare sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti, un panorama che da solo vale l’escursione.
Ma l’esperienza non si ferma ai panorami. Durante il percorso, attraverserai grotte, trincee e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, testimonianze del passato che rendono questa escursione ancora più affascinante. Questi elementi storici, integrati in un contesto naturale di grande bellezza, offrono un’opportunità unica di riflessione e scoperta.
Tra i numerosi percorsi di trekking sul Lago di Garda, il Giro ad anello Pregasina – Cima Nodice si distingue per la sua varietà di paesaggi.



Consigli per affrontare l’escursione
Uno degli aspetti distintivi di questo trekking è la presenza di alcuni tratti esposti, specialmente nei pressi di Cima Nodice. Qui troverai gradini e funi metalliche che ti aiuteranno a superare le sezioni più impegnative in sicurezza.
Anche nella discesa è importante prestare attenzione: il terreno può essere ripido e scivoloso, soprattutto dopo giornate di pioggia. Per affrontare l’escursione al meglio:
Il trekking sul Lago di Garda in Trentino è un’attività che si può praticare quasi tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e il paesaggio si arricchisce di colori straordinari. Anche l’inverno può offrire un’esperienza unica, a patto di essere equipaggiati adeguatamente e di verificare le condizioni del sentiero.
Prima di partire per questa avventura, tieni a mente alcuni suggerimenti utili:
- Idratazione e snack: porta con te una borraccia e qualche snack energetico per affrontare il dislivello.
- Torcia: utile per esplorare le grotte lungo il percorso.
- Meteo: verifica le previsioni prima di partire, soprattutto per evitare rischi nei tratti esposti.
- Fotocamera: i panorami sono così belli che vorrai immortalare ogni momento!
Il Giro ad anello Pregasina – Cima Nodice è molto più di un semplice trekking: è un viaggio attraverso la bellezza della natura e la storia del Trentino. Tra panorami mozzafiato, sentieri ben segnalati e testimonianze della Grande Guerra, questa escursione rappresenta una delle esperienze più appaganti di trekking sul Lago di Garda.