monte-bullaccia-alto-adige
  • Trekking Alto Adige

Escursione Monte Bullaccia: alla scoperta delle Dolomiti

L’Alpe di Siusi, situata in Val Gardena, è uno degli altipiani più spettacolari delle Dolomiti, ed è il punto di partenza di una delle escursioni più affascinanti nella regione. Questo vasto altopiano dolomitico è una vera gemma, con sentieri che offrono panorami mozzafiato e opportunità di esplorazione uniche. Tra le escursioni più belle della zona c’è quella che collega Compaccio, il Monte Bullaccia, le Panche delle Streghe e il punto panoramico Engelrast. Un percorso ad anello che vi condurrà alla scoperta di paesaggi incantevoli, tra boschi e praterie, con una vista spettacolare su Castelrotto e la Valle Isarco.

Informazioni sul trekking

📍 Punto di partenza: Compaccio
⛰️ Arrivo: Compaccio
⏱️ Tempo di percorrenza: 3h e 2min
📏 Lunghezza: 8,5 km
〽️ Dislivello: 256 metri
🪧 Segnaletica: Sentieri 14, PU, e 24

Il percorso e punti d’interesse

L’escursione inizia da Siusi allo Sciliar, un pittoresco paesino che si trova ai piedi dell’Alpe di Siusi. Da qui, potrete prendere la cabinovia che vi porterà fino alla stazione di Compaccio. Da questo punto, parte il sentiero n. 14 e il sentiero PU che attraversano un ambiente naturale ricco di flora e fauna. La prima tappa interessante è il rifugio Bullaccia, un ottimo punto per fermarsi a fare una pausa e ammirare il paesaggio. Da qui si prosegue verso il rifugio Arnica, dove la vista sul panorama circostante diventa sempre più mozzafiato.

La Croce del Monte Bullaccia: Un’Incredibile Vista Panoramica

Il tratto più suggestivo dell’escursione è senza dubbio quello che conduce alla cima del Monte Bullaccia, a quota 2.000 metri. La croce in legno che segna la cima del monte è un punto ideale per fermarsi e godersi un momento di tranquillità mentre si osserva il paesaggio. Da qui si apre una vista straordinaria su Castelrotto e sulla Valle Isarco, con i suoi tipici paesini e le montagne circostanti che fanno da sfondo.

La bellezza di questo punto panoramico non è solo nella vista, ma anche nella sensazione di pace che trasmette. Prendetevi il tempo per fare delle foto, ma anche per apprezzare la serenità del luogo. È un’ottima occasione per ricaricare le energie prima di proseguire.

Panche delle Streghe e Engelrast: Un Viaggio Nella Magia delle Dolomiti

Continuando il cammino, il sentiero n. 24 vi condurrà a Panche delle Streghe, un luogo affascinante circondato da leggende e misteri. Questo angolo della montagna ha un’atmosfera magica, dove il suono del vento tra gli alberi e il canto degli uccelli contribuiscono a creare un paesaggio suggestivo e fuori dal tempo.

Poco dopo, il percorso vi porterà al punto panoramico Engelrast, un altro luogo incredibile dove potrete fermarvi a contemplare le cime circostanti. Qui sono posizionati pannelli informativi che indicano i nomi delle vette visibili, così potrete imparare a riconoscere le montagne che dominano la zona. È un’opportunità imperdibile per gli appassionati di trekking e per chi desidera ampliare le proprie conoscenze geografiche.

Consigli per l’escursione Monte Bullaccia

L’itinerario è abbastanza semplice e adatto a camminatori di livello intermedio. Con un dislivello contenuto di soli 256 metri, è ideale per chi desidera un’escursione che non sia troppo impegnativa, ma che regali comunque panorami spettacolari e un’esperienza immersiva nella natura.

Se decidete di affrontare questa escursione, è importante indossare un abbigliamento adeguato. Anche se il percorso non presenta difficoltà estreme, le condizioni meteo in montagna possono cambiare rapidamente. Consigliamo di portare con sé:

  • Scarpe da trekking comode e impermeabili
  • Abbigliamento a strati (soprattutto se andate in primavera o autunno, quando le temperature possono variare)
  • Giacca a vento o impermeabile
  • Zaino leggero con acqua, snack, e protezione solare

L’escursione può essere fatta in ogni stagione dell’anno, ma il periodo ideale per godere appieno dei panorami e delle bellezze naturali è la primavera e l’estate. Durante questi mesi, i sentieri sono ben percorribili e il clima è perfetto per una camminata in montagna. In inverno, l’escursione è possibile, ma dovrete essere preparati a condizioni di neve e ghiaccio. Inoltre, alcuni rifugi potrebbero essere chiusi durante la bassa stagione.

L’escursione sul Monte Bullaccia è una delle esperienze più belle che si possano fare nelle Dolomiti. Grazie alla sua bellezza paesaggistica, alla varietà dei luoghi attraversati e alla tranquillità che offre, è perfetta per chi cerca una giornata immersa nella natura. Se amate il trekking e siete alla ricerca di un’avventura che vi permetta di vivere il cuore delle Dolomiti, questo percorso ad anello fa al caso vostro.

Non dimenticate di portare con voi una fotocamera e di fare una sosta in cima al Monte Bullaccia per immortalare i panorami che vi circondano. L’escursione al Monte Bullaccia è un’esperienza che resterà nel cuore di chiunque decida di percorrerla!

Credits immagini a getoutside.it

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso