Il trekking in Trentino, in particolare nelle valli della Val di Fassa e della Val Gardena, offre alcune delle escursioni più spettacolari delle Dolomiti. Il giro ad anello che unisce il Sassolungo e il Sassopiatto è un’escursione imperdibile per chi ama camminare tra le montagne, con viste che spaziano dalle cime delle Dolomiti alle valli sottostanti.
Informazioni sul trekking
📍 Punto di partenza: Selva di Val Gardena
⛰️ Arrivo: Selva di Val Gardena
⏱️ Tempo di percorrenza: 6h e 5min
📏 Lunghezza: 17,6 km
〽️ Dislivello: 865 metri
🪧 Segnaletica: Sentieri 21, 526, 527 e 557
Da Selva Gardena al Rifugio Sandro Pertini
Partendo da Selva di Val Gardena, prendi la cabinovia Ciampinoi per raggiungere un’altitudine più elevata, da dove inizierai il sentiero n. 21. Questo percorso ti condurrà al Rifugio Comici, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sul Sassolungo e le valli circostanti.
Da qui, prosegui sul sentiero n. 526 fino al Rifugio Vicenza, dove potrai fermarti per una pausa prima di continuare lungo il sentiero 527, che ti porta al Rifugio Sasso Piatto. Questo è il posto ideale per un pranzo con vista sulle montagne.
Il percorso prosegue verso il Rifugio Sandro Pertini lungo il sentiero n. 557, prima di arrivare al Passo Sella, un punto panoramico straordinario sul Gruppo del Sella. Dopo aver ammirato il paesaggio, il sentiero n. 526 ti guiderà verso il punto di partenza a Selva di Val Gardena.



Questa escursione è di difficoltà media e richiede una preparazione fisica adeguata. Con un dislivello di 865 metri e una lunghezza di 17,6 km, il giro ad anello del Sassolungo e Sassopiatto è perfetto per chi cerca una sfida che regala panorami unici.
Consigli per il Trekking Trentino Val di Fassa
Per affrontare il trekking in Val di Fassa e Val Gardena, è essenziale avere l’equipaggiamento giusto:
- Scarpe da trekking robuste, impermeabili
- Giacca a vento e protezione solare
- Zaino con acqua, snack e abbigliamento extra
- Bastoncini da trekking per aiutarti nelle salite ripide
Il trekking in Val di Fassa è consigliato durante la primavera, l’estate e l’autunno, quando i sentieri sono percorribili facilmente. In inverno, alcuni tratti potrebbero essere difficili a causa delle condizioni meteo avverse.
Il giro ad anello del Sassolungo e Sassopiatto è un’esperienza unica per esplorare le Dolomiti. Grazie alla bellezza dei panorami e alla varietà del percorso, è una delle escursioni più affascinanti in Val di Fassa e Val Gardena.