Se sogni una giornata immersa nelle spettacolari Dolomiti di Brenta, l’escursione da Pinzolo al Rifugio Dodici Apostoli è un’esperienza imperdibile. Questo percorso andata e ritorno offre panorami mozzafiato, un mix di natura selvaggia e storia, e un’atmosfera unica tra le vette dolomitiche.
Informazioni utili per il trekking
📍 Punto di partenza e arrivo: Lago di Pinzolo
⏱️ Tempo di percorrenza: 6h e 12min
📏 Lunghezza totale: 17,37 km
〽️ Dislivello complessivo: +/- 1152 metri
🪧 Segnaletica Sentiero: n. 307
Come arrivare al Rifugio Dodici Apostoli
La partenza avviene dal centro di Pinzolo. Da qui, due cabinovie ti porteranno comodamente fino al Doss del Sabion. Ti consigliamo di iniziare la giornata con un buon caffè al rifugio omonimo, da cui si aprono viste magnifiche sul Brenta.
Prosegui sul sentiero n. 307, che ti condurrà inizialmente ai prati di Bregn da l’Ors e poi al suggestivo lago di Valagola. Qui inizia la salita più impegnativa: un tratto su ghiaione che conduce alla famosa “Scala Santa”. Questo sentiero, incastonato tra le rocce e attrezzato con corde metalliche, offre un’esperienza emozionante e una vista a 360° sul Parco Adamello-Brenta e sulla vallata sottostante.
Superata la Scala Santa, il sentiero si apre su un altopiano roccioso, dove ti accoglierà il Rifugio Dodici Apostoli. Questo storico rifugio è un’oasi di ristoro, ideale per una pausa o un pranzo con vista sulle Dolomiti.
La Chiesetta ai Caduti della Montagna
Prima di rilassarti al rifugio, dedica 10 minuti per visitare la suggestiva Chiesetta ai Caduti della Montagna, una piccola cappella scavata nella roccia con una croce unica nel suo genere. Questo luogo silenzioso e toccante è un omaggio agli alpinisti caduti e un punto di riflessione immerso nella bellezza della natura.
Il percorso di ritorno segue la stessa via dell’andata, offrendoti nuove prospettive sui paesaggi già attraversati.



Consigli per affrontare il trekking
Per affrontare questa escursione è fondamentale indossare scarpe da trekking robuste, preferibilmente con una buona aderenza per i tratti più impegnativi. Il meteo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è consigliato portare una giacca impermeabile e un abbigliamento tecnico a strati. La salita alla Scala Santa richiede energia e concentrazione, quindi è importante avere con sé una scorta d’acqua sufficiente e qualche snack per mantenere le forze.
Il periodo ideale per percorrere questo itinerario va da giugno a settembre, quando il sentiero è privo di neve e il rifugio è aperto, offrendo un punto di ristoro e riparo lungo il percorso.
Seguendo questo percorso, potrai immergerti in panorami unici, scoprire angoli di natura incontaminata e vivere un’esperienza indimenticabile. Il Rifugio Dodici Apostoli ti aspetta per regalarti una giornata di trekking all’insegna dell’avventura e della bellezza.
Credits immagini a focusontrips.com