Mavignola-Trentino
  • Trekking Trentino

Trekking in Val Rendena: escursione ad anello a Forte Clemp e Baite di Clemp

Trekking in Val Rendena, un percorso panoramico e ricco di storia ti aspetta tra le meraviglie della Val Rendena. Questo itinerario ad anello di media difficoltà si sviluppa lungo le pendici delle Dolomiti di Brenta e del Parco Naturale Adamello-Brenta, offrendo una combinazione perfetta tra natura, tranquillità e storia.

Informazioni utili per il trekking Val Rendena

📍 Punto di partenza e arrivo: Sant’Antonio di Mavignola
⏱️ Tempo di percorrenza: 1 ora e 46 minuti
📏 Lunghezza totale: 4,96 km
〽️ Dislivello: +/- 83 metri
🪧 Segnaletica: Sentiero 278

Tra natura e storia: Forte Clemp

L’itinerario parte dal Parco ai Sass, vicino al centro di Sant’Antonio di Mavignola. Da qui, si prende a destra una strada forestale che porta nella Val dal Cridac, un’area suggestiva caratterizzata da boschi di latifoglie e conifere.

Dopo alcuni tornanti e il passaggio su un ponte che attraversa il rio, si prosegue sul lato sinistro orografico fino a raggiungere un acquedotto. Qui, il tracciato cambia: finita la strada, inizia un sentiero che sale dolcemente il crinale della montagna, conducendo ai resti storici del Forte Clemp, un avamposto austro-ungarico risalente alla Prima Guerra Mondiale.

Dopo una breve sosta, il sentiero ti porta alle Baite di Clemp, un gruppo di edifici storici in tipico stile architettonico montano. Questo punto panoramico regala una vista mozzafiato sulla Val Rendena e sulla maestosa Cima Presanella.

Il rientro a valle

Dal punto panoramico, si prosegue su una strada carrozzabile verso sud, iniziando la discesa verso Sant’Antonio di Mavignola. Lungo il tragitto, è possibile ammirare il suggestivo percorso della Via Crucis, che conduce fino ai prati sopra il paese. Da qui, una passeggiata pianeggiante ti riporterà al Parco ai Sass, chiudendo l’escursione ad anello.

Consigli per il trekking Val Rendena

L’escursione è ideale in primavera e in autunno, quando i colori del bosco regalano scenari suggestivi e le temperature sono più miti.

Per affrontare il percorso nel modo migliore, è consigliato indossare scarpe da trekking, portare una scorta d’acqua e avere con sé una giacca leggera per le zone più fresche immerse nella vegetazione. Il tracciato è accessibile anche a escursionisti meno esperti, ma presenta alcuni tratti in discesa con pendenze più marcate che richiedono attenzione.

Questo trekking è un viaggio tra natura e storia, ideale per chi cerca un’escursione rilassante ma allo stesso tempo stimolante. La Val Rendena saprà conquistarti con i suoi paesaggi suggestivi, i suoi luoghi storici e il fascino autentico delle Dolomiti.

Credits immagini a stefanoardito.it

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso