Se stai cercando un’escursione semplice ma emozionante tra le Dolomiti, il trekking sull’altopiano della Rasciesa è la scelta perfetta. Situato nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, questo itinerario offre panorami mozzafiato su montagne iconiche come il Sassolungo e il Sasso Piatto, un’esperienza ideale per famiglie e per chi desidera un’escursione poco impegnativa.
Informazioni utili per il trekking
📍 Punto di partenza e arrivo: Ortisei
📏 Lunghezza totale: 4,96 km
⏱️ Tempo di percorrenza: 1:46 h
⛰️ Dislivello: +/- 83 metri
🪧 Segnaletica: Sentieri n. 10 e 35
Dal centro di Ortisei alla stazione a monte
L’escursione ha inizio nel cuore di Ortisei, da dove la funicolare Rasciesa permette di guadagnare rapidamente quota senza fatica. Questo impianto moderno conduce fino alla stazione a monte, punto di partenza del trekking, dove si trova lo Chalet Ristorante Rasciesa, perfetto per una sosta ristoratrice al termine dell’escursione.
Viste mozzafiato
Dalla stazione a monte si segue il sentiero n. 35 che porta al Rifugio Rasciesa, un’accogliente struttura ideale per una breve pausa prima di proseguire. Il percorso, ben segnalato, attraversa paesaggi suggestivi e offre scorci spettacolari sulle Dolomiti. Proseguendo lungo il sentiero n. 10 si raggiunge la Cappella di Santa Croce, un piccolo gioiello immerso nella tranquillità dell’altopiano. Da qui, il cammino continua fino alla Forcella Flitz, un punto panoramico che regala una vista mozzafiato sulle vette circostanti. Dopo aver goduto del panorama, il sentiero prosegue in discesa fino alla stazione a monte della funicolare, completando così l’escursione ad anello.



Consigli per l’escursione
Questo trekking è ideale per tutti, anche per chi ha poca esperienza o per le famiglie con bambini, grazie a un percorso semplice e accessibile. L’altopiano regala panorami straordinari sulle Dolomiti, rendendo l’escursione perfetta per gli amanti della fotografia e della natura. Inoltre, la presenza della funicolare Rasciesa riduce al minimo il dislivello da affrontare a piedi, permettendo di godersi il paesaggio senza eccessiva fatica.
Per affrontare al meglio l’escursione, è consigliato un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, anche se il percorso non presenta particolari difficoltà. Il periodo migliore per intraprendere questa avventura va dalla primavera all’autunno, quando le giornate sono più lunghe e il clima è mite. Infine, una pausa allo Chalet Ristorante Rasciesa permette di concludere la giornata con i sapori della tradizione altoatesina, immersi in un’atmosfera accogliente.
Se sei alla ricerca di un’esperienza unica tra natura e relax, il trekking sull’altopiano della Rasciesa è un’opzione imperdibile durante la tua visita a Ortisei. Preparati a scoprire la bellezza incontaminata delle Dolomiti e a vivere un’avventura indimenticabile.
Credits immagini a Val-gardena.com