Se sogni un’esperienza immersiva tra le maestose Dolomiti, questo trekking ai piedi della Marmolada è la scelta perfetta. Questo percorso, che ti porterà da Malga Ciapela al Rifugio Falier, è l’ideale per chi ama la montagna e vuole esplorare panorami spettacolari.
Informazioni utili per il trekking
📍 Punto di partenza: Malga Ciapela
⛰️ Arrivo: Rifugio Falier
⏱️ Tempo di percorrenza: 3h46 (solo andata)
📏 Lunghezza: 10,55 km (solo andata)
〽️ Dislivello: +/- 585 metri
🪧 Segnaletica: Sentiero CAI 610
Ai piedi della Marmolada: un viaggio tra natura e panorami unici
Il trekking inizia a Malga Ciapela, un’incantevole località a 1.450 metri di altitudine, situata ai piedi della Marmolada, la Regina delle Dolomiti. Da qui, il sentiero CAI 610 ti guiderà attraverso paesaggi straordinari, boschi ombrosi e ampie radure, offrendo scorci unici sulle vette bellunesi come il Pelmo e l’Antelao.
L’itinerario inizia con una dolce salita attraverso boschi di conifere che si aprono gradualmente verso gli alpeggi di Malga Ombretta. Questo idilliaco alpeggio d’alta quota segna l’inizio della Valle Ombretta, dominata dalla maestosa parete sud della Marmolada, un’imponente distesa di roccia alta 1.000 metri.
La meta: Rifugio Onorio Falier
Dopo circa 3 ore e 46 minuti di cammino, raggiungerai il Rifugio Onorio Falier, situato a 2.074 metri di altitudine. Questo rifugio è il luogo ideale per una pausa rigenerante, con viste spettacolari sulla Cima Ombretta, particolarmente suggestiva al tramonto. Qui potrai gustare piatti tipici locali e ricaricarti prima di intraprendere il ritorno.



Consigli per affrontare il trekking
Questo trekking permette di immergersi nella bellezza autentica delle Dolomiti, attraversando ambienti che cambiano con l’altitudine. Dai boschi ombreggiati si passa alle praterie alpine, fino a raggiungere le zone rocciose che offrono un assaggio della vera alta montagna. L’itinerario è vario e mai monotono, perfetto per chi ama le escursioni impegnative ma ricche di soddisfazione. In ogni stagione il paesaggio regala scenari suggestivi, ma è in autunno che raggiunge il suo massimo splendore, quando i caldi colori del foliage trasformano l’intero percorso in un quadro naturale.
Per affrontare al meglio l’escursione, è essenziale indossare scarponi da trekking adatti ai terreni rocciosi e portare con sé acqua e snack energetici. Ogni angolo del percorso offre scorci spettacolari, quindi non dimenticare la macchina fotografica per catturare la maestosità della Marmolada e dei panorami dolomitici.
Questo trekking è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di montagna e natura. Dai boschi della Valle Ombretta alle maestose cime delle Dolomiti, ogni passo ti regalerà emozioni e ricordi indelebili.
Credits immagini a visitmarmolada.com