Se sei un amante della montagna e delle escursioni, il Monte Lefre Rifugio in Valsugana è la meta ideale per una camminata autunnale. In questo articolo ti guideremo attraverso un’escursione che ti permetterà di vivere la natura nella sua forma più autentica, mentre i colori dell’autunno si fanno strada tra i boschi e i prati, prima che la neve copra i sentieri. Un’escursione di circa 13 km, che ti porterà dal paese di Ivano Fracena fino al rifugio, a 1282 metri di altitudine, regalando panorami mozzafiato e una storia affascinante.
Informazioni sul percorso
📍 Punto di partenza: frazione Ivano Fracena
⛰️ Arrivo: Monte Lefre
⏱️ Tempo di percorrenza: 4h41
📏 Lunghezza: 13.11 km
〽️ Dislivello: +/- 1105 metri
🪧 Segnaletica: segnavia n. 329
Punto di Partenza: Ivano Fracena
L’escursione al Monte Lefre Rifugio inizia dalla pittoresca frazione di Ivano Fracena, situata nel cuore della Valsugana. Da qui, prenderai il sentiero segnalato con il numero 329. Un cammino che si snoda tra boschi di conifere e prati dorati, offrendo uno spettacolo di colori che ti farà sentire immerso nella bellezza della natura.
Il Sentiero e la Val Bronzale
Dopo circa 45 minuti di cammino, arriverai a un bivio con indicazioni per il Ponte dell’Orco. Da qui, il sentiero si addentra nella selvaggia Val Bronzale, una valle incontaminata che ti sorprenderà con i suoi canaloni assolati e solitari. Lungo il percorso, troverai anche un antico ponte che ha una storia affascinante legata a leggende locali.
Prati dei Floriani e Salita al Monte Lefre
Proseguendo lungo il sentiero, arriverai ai Prati dei Floriani, un’area che offre splendide vedute sulla vallata circostante. Qui potrai fermarti per una breve sosta e goderti il paesaggio in continuo mutamento. Dopo aver attraversato il bosco, affronterai l’ultimo tratto di salita che ti porterà sull’altopiano del Monte Lefre, dove si trova l’omonimo rifugio, a 1282 metri di altitudine.
Il rifugio è il punto di arrivo perfetto per questa escursione, ma non finisce qui. A soli 10 minuti di cammino, raggiungerai il Cimone, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla Valsugana. Qui potrai scattare foto indimenticabili e apprezzare la maestosità della natura che ti circonda.
Il ritorno al punto di partenza avviene seguendo una comoda strada forestale che ti condurrà di nuovo a Ivano Fracena. Durante il percorso, attraverserai il bosco e passerai per il paesino di Strigno, fino a tornare al punto di partenza. Un ritorno rilassante, che ti permetterà di riflettere sulla bellezza dell’escursione appena vissuta.



Curiosità sul trekking
Una delle leggende più affascinanti legate a questa escursione è quella del Ponte dell’Orco. Si narra che, per salvare il suo gregge, un pastorello vendette la sua anima al diavolo, il quale incaricò un orco di gettare un ponte nella valle impervia. Il ponte permise al pastorello e al suo gregge di passare, ma a un prezzo molto alto. Questa leggenda aggiunge un tocco misterioso alla bellezza del paesaggio che incontrerai lungo il cammino.
Credits immagini a Bagaglioleggero.it