alpe-villandro-alto-adige
  • Trekking Alto Adige

Alpe di Villandro: Un’escursione tra rifugi e panorami mozzafiato

Se stai cercando un’escursione panoramica che ti permetta di immergerti nella natura e scoprire i migliori rifugi dell’Alpe di Villandro, sei nel posto giusto! Questo itinerario è ideale per tutti, offrendo una combinazione perfetta di relax e meraviglie naturali.

L’Alpe di Villandro è una delle mete più affascinanti della Valle Isarco, perfetta per chi desidera esplorare rifugi caratteristici e godere di viste mozzafiato sulle Dolomiti. Con questo trekking, avrai la possibilità di scoprire paesaggi incantevoli e assaporare la cucina tipica nei rifugi lungo il percorso.

Informazioni utili per il trekking

📍 Punto di partenza: Rifugio Gasser
⛰️ Arrivo: Laghetto dei Morti
⏱️ Tempo di percorrenza: 1h45 (solo andata)
📏 Lunghezza: 5 km (solo andata)
〽️ Dislivello: +/- 450 metri
🪧 Segnaletica: Sentiero M6 “Totenkirchl”

Punto di partenza: Rifugio Gasser

L’itinerario inizia dal Rifugio Gasser, facilmente raggiungibile in auto. Da qui, segui il sentiero M6, indicato dalla segnaletica “Totenkirchl”.

La prima tappa è il Rifugio Moar in Plum, dove potrai già ammirare un panorama straordinario sulle Dolomiti, tra cui le Cime delle Odle, il Sassopiatto, il Sassolungo, lo Sciliar e il Catinaccio. Questo è il luogo ideale per una breve pausa e qualche scatto fotografico.

Una pausa alla Malga Pfroder

Proseguendo lungo il sentiero, ti immergerai nel verde dei prati fino a raggiungere la Malga Pfroder dopo circa un’ora e mezza di cammino. Qui, è d’obbligo concedersi una sosta per gustare i deliziosi piatti locali, come i canederli al formaggio e il kaiserschmarren. La malga offre una vista spettacolare che renderà la tua pausa ancora più speciale.

Ultime tappe: Chiesetta e Laghetto dei Morti

Dopo esserti ricaricato, preparati per l’ultimo tratto del trekking. In soli 20 minuti raggiungerai la suggestiva Chiesetta ai Morti, un luogo ricco di storia e fascino. Da qui, proseguendo per altri 10 minuti, arriverai al meraviglioso Laghetto dei Morti. Non lasciarti spaventare dal nome! Situato a 2.200 metri di altitudine, questo piccolo lago è un vero gioiello nascosto tra le montagne, circondato da un paesaggio unico che ti lascerà senza parole.

Il nome del lago, “Totensee” in tedesco, deriva da un termine agricolo che significa “improduttivo”. Nonostante questo, il Laghetto dei Morti è un luogo di incredibile bellezza e serenità, perfetto per una pausa contemplativa immersi nella natura.

L’escursione sull’Alpe di Villandro è un must per chi ama la montagna e vuole scoprire rifugi accoglienti e panorami mozzafiato. Tra i sapori tipici della Valle Isarco e la bellezza naturale delle Dolomiti, questo trekking ti regalerà un’esperienza indimenticabile.

Credits immagini a vivosuedtirol.com

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 5 / 5. Voti totali 1

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso