dos-de-la-cros-trentino
  • Trekking Trentino

Escursione Lago di Garda: percorso ad anello fino al Rifugio San Pietro

Se sei un amante della montagna e della natura, questa escursione sul lago di garda rappresenta un’esperienza imperdibile. Questo itinerario ad anello ti conduce dal borgo di Tenno al suggestivo Rifugio San Pietro sul Monte Calino, offrendo panorami mozzafiato sul Lago di Garda e un’immersione nella storia e nella cultura locale.

L’escursione inizia nel cuore di Tenno, un paesino affascinante incastonato tra le montagne del Trentino. Da qui si imbocca il sentiero n. 401, che conduce al rifugio passando per il caratteristico borgo di Calvola. Questo piccolo gioiello, con le sue case in pietra e il panorama incantevole, è una tappa ideale per fermarsi a scattare qualche foto e ammirare la bellezza del territorio.

Il sentiero, ben segnalato e di difficoltà media, sale dolcemente fino a raggiungere il Rifugio San Pietro, a quota 974 metri. Questo rifugio è famoso non solo per la sua posizione privilegiata, che regala una vista mozzafiato sul Lago di Garda, ma anche per l’accoglienza e la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione trentina. Una pausa qui è il modo perfetto per ricaricare le energie e godersi un momento di relax immersi nella natura.

Informazioni utili sul trekking

📍 Punto di partenza: Tenno
⛰️ Arrivo: Rifugio San Pietro – Monte Calino
⏱️ Tempo di percorrenza: 2 ore e 13 minuti
📏 Lunghezza: 6,23 km
〽️ Dislivello: +/- 400 metri
🪧 Segnaletica: Sentieri 401 e 406

La seconda parte del percorso: verso Canale di Tenno

Dopo esserti rigenerato al rifugio, l’escursione prosegue seguendo il sentiero n. 406. Questo tratto ti conduce al borgo medievale di Canale di Tenno, uno dei Borghi più belli d’Italia. Le sue stradine acciottolate, gli edifici in pietra e l’atmosfera d’altri tempi rendono questo luogo una tappa indimenticabile per ogni escursionista.

Dopo aver esplorato Canale di Tenno, il ritorno al punto di partenza avviene costeggiando la strada statale 421, completando così un percorso ad anello che combina natura, storia e cultura.

Questa escursione rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza paesaggistica e accessibilità. Il dislivello moderato di +/- 400 metri rende il percorso adatto sia a escursionisti esperti che a chi cerca un itinerario tranquillo, senza rinunciare a panorami spettacolari.

Attraverso sentieri ben segnalati e paesaggi incantevoli, potrai immergerti completamente nell’atmosfera del Trentino, scoprendo la sua anima autentica.

Consigli utili per l’escursione sul Lago di Garda

Per affrontare al meglio questo trekking, è importante avere l’equipaggiamento giusto. Indossa scarpe da trekking comode e porta con te una borraccia d’acqua per restare idratato lungo il percorso. Uno zaino con uno snack ti sarà utile per una pausa ristoratrice immerso nella natura.

Il sentiero è percorribile tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno offrono le condizioni migliori. In queste stagioni, i colori della natura sono particolarmente vividi e le temperature rendono l’escursione ancora più piacevole. Lungo il cammino, concediti una sosta al Rifugio San Pietro per godere di una vista straordinaria sul Lago di Garda. Prima di rientrare, fai tappa a Canale di Tenno, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, perfetto per scattare qualche foto ricordo.

Esplorare questa zona con un’escursione ad anello è il modo ideale per scoprire la bellezza unica di questo luogo, dove natura, storia e tradizione si incontrano.

Credits immagini a wikiloc.com

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso