sentiero-dei-fiori-trentino
  • Trekking Trentino

Sentiero dei Fiori Passo del Tonale: un’avventura tra storia e natura

Il sentiero dei fiori passo del Tonale è un’escursione adrenalinica che unisce il fascino della natura incontaminata con la storia della Grande Guerra. Un percorso affascinante che attraversa la montagna, sospesi tra il cielo e il ghiacciaio, ripercorrendo le orme degli Alpini. Questo sentiero, in parte via ferrata, offre non solo un’esperienza emozionante, ma anche un’occasione unica per scoprire i luoghi storici che hanno segnato la storia delle Alpi.

Informazioni utili per il trekking

📍 Punto di partenza: Passo del Tonale
⛰️ Arrivo: Passo del Tonale
⏱️ Tempo di percorrenza: 2 ore e 46 minuti
📏 Lunghezza: 7,7 km
〽️ Dislivello: 638 metri
🪧 Segnaletica: Sentiero 44

Partenza e dettagli del percorso

Il sentiero dei fiori parte dal Passo del Tonale, facilmente raggiungibile in auto, da dove si prende la telecabina per salire al Passo Paradiso. Una volta arrivati al rifugio, con un caffè per ricaricarti, l’avventura ha inizio. Il sentiero n.44 ti guiderà attraverso un paesaggio mozzafiato fino al Passo del Dito, un punto panoramico da cui si gode di una vista spettacolare sulle vette circostanti. La camminata prosegue verso la Punta di Castellaccio, dove è il momento perfetto per indossare il kit da ferrata e affrontare la parte più tecnica dell’escursione.

Tra panorami e storia

Proseguendo lungo il sentiero dei fiori passo del Tonale, si arriva al Passo di Casamadre, dove potrai ammirare il “Gendarme”, un pinnacolo di roccia granitica che emerge prepotente nel panorama alpino. Da qui, il percorso prosegue verso il Corno di Casamadre e successivamente il Corno di Lago Scuro, un altro punto spettacolare che ti regalerà panorami unici.

Il viaggio si conclude al Bivacco Lago Scuro, dove ti troverai di fronte a una vista straordinaria. Da qui, una discesa ti porterà alla Cima Presena, dove potrai prendere l’ovovia per tornare al Rifugio Passo Paradiso e successivamente scendere a valle.

Consigli per affrontare il Sentiero dei Fiori

Poiché il percorso include tratti di via ferrata, è fondamentale indossare l’attrezzatura da ferrata, composta da casco, imbragatura, longe e guanti. Assicurati di avere scarpe da trekking robuste e abbigliamento tecnico, in grado di adattarsi ai cambiamenti di temperatura, in montagna le condizioni meteo possono variare rapidamente.

Il periodo migliore per affrontare il sentiero dei fiori passo del Tonale è tra la tarda primavera e l’estate, quando i sentieri sono completamente sgombri dalla neve e le temperature sono ideali per le attività in montagna. Tuttavia, preparati a condizioni meteorologiche variabili, che sono comuni in alta quota.

Questo trekking non è solo un’avventura fisica, ma anche un viaggio nella storia. Il sentiero dei fiori passo del Tonale ti offre l’opportunità di conoscere i luoghi che hanno segnato la Prima Guerra Mondiale. Le postazioni degli Alpini, ancora visibili lungo il cammino, ti immergeranno in un’atmosfera carica di memoria e tradizione.

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 4 / 5. Voti totali 1

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso