San Martino di Castrozza cattura il cuore di ogni amante del trekking con i suoi paesaggi mozzafiato. Se sogni un itinerario unico, l’escursione dal Lago di Calaita rappresenta un must imperdibile per vivere la magia delle Pale di San Martino senza affrontare dislivelli impegnativi. Se sei alla ricerca di un’escursione panoramica e rilassante, questo sentiero è perfetto per te!
Informazioni utili per il trekking a San Martino di Castrozza
📍 Punto di partenza: Lago di Calaita
⛰️ Arrivo: San Martino di Castrozza
⏱️ Tempo di percorrenza: 2h30 (solo andata)
📏 Lunghezza: 10 km (solo andata)
〽️ Dislivello: +/- 220 metri
🪧 Segnaletica: sentiero n. 350
Un viaggio tra panorami mozzafiato
L’itinerario segue il sentiero n. 350, un percorso di circa 10 km che collega il Lago di Calaita al centro di San Martino di Castrozza. Con un dislivello di soli 220 metri, questa escursione è ideale per chi desidera godersi la montagna senza eccessivo sforzo, ma con la garanzia di panorami spettacolari lungo tutto il cammino.
Partenza dal Lago di Calaita
Il trekking inizia sulle rive del Lago di Calaita, un luogo incantevole dove il riflesso delle montagne sull’acqua crea un’atmosfera magica. Prima di partire, prenditi un momento per ammirare questo panorama e scattare qualche foto. Da qui, segui le indicazioni per Forcella Calaita.
Proseguendo, il sentiero ti condurrà attraverso boschi e prati, con numerosi punti panoramici che offrono viste straordinarie sulle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine.
Una tappa imperdibile: Malga Crel
Dopo circa un’ora e mezza di cammino, ti consigliamo di fare una breve deviazione verso Malga Crel. Questa piccola malga è un vero gioiello alpino, perfetto per una pausa ristoratrice. Qui potrai goderti una vista incredibile sulle montagne circostanti e, se sei fortunato, avvistare qualche animale selvatico.
L’ultima parte dell’escursione ti porterà attraverso boschi e strade forestali fino al centro di San Martino di Castrozza. Questo tranquillo paese è il luogo ideale per concludere la giornata: potrai rilassarti al parco giochi, passeggiare tra le vie del centro o semplicemente assaporare l’atmosfera alpina.



Consigli per il trekking
Questo trekking è meraviglioso in ogni stagione, ma in autunno offre un’esperienza unica. Il foliage trasforma il paesaggio in una tavolozza di colori caldi, regalando un’atmosfera ancora più suggestiva.
Il trekking dal Lago di Calaita a San Martino di Castrozza è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di natura e paesaggi montani. Che tu sia un escursionista esperto o un amante della montagna in cerca di relax, questo itinerario ti lascerà ricordi indimenticabili.
Preparati a vivere un’avventura tra alcune delle vette più belle del Trentino e non dimenticare la macchina fotografica: ogni angolo di questo percorso merita di essere immortalato!
Credits immagini a Trentino.com