trekking-5-terre
  • Trekking Liguria

Trekking 5 Terre: guida completa per un’avventura unica

Le 5 Terre rappresentano uno dei trekking più affascinanti d’Italia, un gioiello incastonato nella riviera ligure che ogni anno attira migliaia di escursionisti da tutto il mondo. Se stai sognando un’avventura che coniughi paesaggi mozzafiato, storia secolare e natura incontaminata, sei nel posto giusto!

Indicazioni tecniche del percorso

📍 Punto di partenza: Riomaggiore
⛰️ Arrivo: Monterosso
⏱️ Tempo di percorrenza: 4:30 ore circa
📏 Distanza: 12,6 km
〽️ Dislivello: 545 m
👣 Difficoltà: Medio

mappa trekking 5 terre Liguria
Mappa del trekking Monte Cimone. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

Trekking 5 Terre: Panoramica del Percorso

Il trekking 5 Terre Sentiero Azzurro è il percorso più celebre della zona, lungo circa 12 chilometri. Camminando tra il verde della macchia mediterranea e il blu del mare, si attraversano i cinque borghi in un susseguirsi di scorci spettacolari. La durata media del percorso è di cinque o sei ore, a seconda del passo e delle soste lungo il cammino. Anche se la difficoltà è considerata medio-facile, alcuni tratti possono risultare più impegnativi, specialmente tra Corniglia e Monterosso, dove il dislivello raggiunge i 500 metri. Il sentiero è ben segnalato e, nonostante la presenza di scalinate e passaggi rocciosi, è percorribile senza attrezzature tecniche specifiche.

Trekking 5 Terre in 2 giorni: un’esperienza completa

Se vuoi vivere un’esperienza più rilassata e approfondita, il trekking 5 Terre 2 giorni è l’ideale. Suddividere l’itinerario in due tappe consente di esplorare con più calma ogni borgo e di assaporarne l’autentica atmosfera.

Nel primo giorno, partendo da Riomaggiore, si percorre il sentiero che conduce a Manarola, uno dei borghi più pittoreschi della Liguria. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si prosegue verso Corniglia, l’unico borgo delle Cinque Terre che non ha accesso diretto al mare, ma che offre una terrazza panoramica con una vista mozzafiato sulla costa. Da qui si continua fino a Vernazza, uno dei punti più iconici del percorso, dove è possibile fermarsi per la notte e gustare un’autentica cena ligure a base di pesce fresco e pesto.



Il secondo giorno si riprende il cammino in direzione di Monterosso al Mare. Questa parte del percorso regala scorci indimenticabili, con il mare che si apre all’orizzonte e la vegetazione che incornicia i sentieri. Monterosso, l’ultima tappa, accoglie gli escursionisti con la sua ampia spiaggia e un’atmosfera vivace, ideale per rilassarsi dopo l’intensa camminata.

trekking-5-terre-liguria
trekking-5-terre-liguria
trekking-5-terre-liguria

Cosa vedere lungo il trekking 5 Terre

Il trekking 5 Terre Liguria non è solo un’esperienza naturalistica, ma anche un viaggio attraverso la storia e la cultura della regione. Il Sentiero Azzurro è il cuore pulsante dell’escursione, ma lungo il cammino si possono scoprire luoghi affascinanti. A pochi passi da Riomaggiore, il Santuario di Nostra Signora di Montenero offre una vista spettacolare sulla costa e un angolo di pace perfetto per una sosta. Proseguendo, Corniglia sorprende con la sua terrazza panoramica, mentre Vernazza custodisce il suggestivo Castello Doria, una fortezza medievale da cui ammirare l’infinita distesa blu del mare. E per concludere, Monterosso regala la sua splendida spiaggia, un luogo ideale per tuffarsi e rinfrescarsi dopo il trekking.

santuario-di-nostra-signora-di-montenero-liguria
castello-doria-vernazza-liguria
spiaggia-di-monterosso-liguria

Consigli pratici per affrontare il trekking 5 Terre



Affrontare il trekking 5 Terre richiede un minimo di preparazione, a partire dall’abbigliamento e dall’attrezzatura. Indossare scarpe da trekking con una buona aderenza è essenziale per affrontare il percorso in sicurezza, così come optare per abiti leggeri e traspiranti, adatti alla stagione. Un cappello e degli occhiali da sole possono fare la differenza nelle giornate più calde, mentre nello zaino non devono mai mancare una scorta d’acqua adeguata e qualche snack energetico.



Il periodo migliore per percorrere il trekking è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i sentieri sono meno affollati. In estate, il caldo può rendere l’escursione più faticosa, ma la possibilità di fare un tuffo rinfrescante compensa lo sforzo. Durante l’inverno, alcuni tratti potrebbero essere chiusi per manutenzione o maltempo, quindi è sempre consigliabile informarsi in anticipo.



Per accedere al Sentiero Azzurro è necessario acquistare la Cinque Terre Card, disponibile in due versioni: la “Cinque Terre Trekking Card”, che consente l’accesso ai sentieri a pagamento, e la “Cinque Terre Train Card”, che include anche l’utilizzo illimitato dei treni tra i borghi, un’opzione comoda per chi desidera combinare il trekking con gli spostamenti in treno.


Conclusioni

Il trekking delle 5 Terre non è solo un percorso, ma un viaggio nell’anima della Liguria. Un’esperienza che ti permetterà di assaporare paesaggi unici, storia e tradizioni locali.


Consiglio finale: Scarica l’app Mountain Maps per avere mappe offline e itinerari personalizzati, fondamentali per vivere questa avventura al meglio!

Buon trekking!

Ringraziamo visitriviera.info, freesoulontheroad.com, sentieriincammino, trekking.it, santuaritaliani.it, loctravelers.com, lucadea.com per le fotografie

⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso